Hai trovato la casa dei tuoi sogni?
Ormai ti immagini all’interno di quelle mura, oppure hai già iniziato a studiare le possibilità di ristrutturazione?
Ottimo, ma prima di passare al fatidico momento in cui produrrai una reale proposta di acquisto, non sottovalutare l’importanza della VISURA CATASTALE. Per me, questo documento è fondamentale per estrapolare alcuni dati necessari per una compravendita immobiliare.
La visura contiene tutte le informazioni registrate presso il catasto concernente un certo immobile.
Detto in parole semplice è la carta di identità dalla nostra casa.
Viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate ed ogni volta che per qualche motivo ci sono variazioni nella proprietà o nell’immobile dovrà essere aggiornato.
Per effettuare la ricerca di una visura catastale possiamo usare criteri differenti, a seconda dei dati che abbiamo a disposizione:
- per immobile, utilizzando come chiavi di ricerca l’identificativo catastale del bene o l’indirizzo
- per soggetto, inserendo i dati anagrafici dell’intestatario di un bene immobile
Nella visura catastale sono indicati tutti i dati che aiutano ad individuare l’appartamento in oggetto:
- i dati di ubicazione dell’immobile: comune, indirizzo, piano, interno
- I dati anagrafici del proprietario: luogo, data di nascita, codice fiscale ed elemento molto importante la quota di proprietà della casa
Avremo poi una serie di dati che servono per individuare meglio come e dove è registrato l’immobile:
- foglio: è un dato numerico che si riferisce ad una specifica unità territoriale del Comune; ci serve per identificare meglio la zona in cui è ubicata la casa
- Particella: anche in questo caso è un dato numerico che identifica un determinato fabbricato all’interno del Comune in cui si trova
- Subalterno: è un dato numerico che individua proprio l’appartamento di riferimento all’interno del fabbricato lì dove il fabbricato ha diverse unità immobiliari
- Zona censuaria: indica una porzione di territorio comunale con determinate caratteristiche in cui la redditività dei fabbricati è simile
- Categoria catastale: indica la categoria di appartenenza dell’immobile in base alla sua destinazione d’uso
- Classe: indica il grado di produttività delle unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A, B e C
Se ancora hai dei dubbi, oppure vuoi essere sicuro di aver letto bene questo documento non esitare a contattarmi e a chiedere il mio aiuto… sarà solo il punto di partenza verso la realizzazione del tuo sogno.
Francesca