[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][image_with_animation image_url=”5816″ alignment=”” animation=”Fade In” box_shadow=”none” max_width=”100%”][/vc_column][/vc_row][vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]
Con l’inizio del 2018, torna la “Rubrica di Francesca”
con un nuovo articolo per rispondere alle domande sempre più frequenti dei clienti sull’andamento del mercato.
Il 2017 è appena terminato e si stanno concludendo gli studi ed i report sull’andamento del mercato immobiliare in Italia. Per capire bene dobbiamo fare subito una distinzione su cosa intendiamo per mercato immobiliare. Una cosa è infatti parlare di numero totale di compravendite, diverso è parlare di andamento dei prezzi delle case.
Per quello che riguarda il numero delle compravendite nel 2017 sono previste circa 545.000 transazioni sul territorio nazionale. Confrontando il dato con gli anni precedenti si evidenzia una effettiva ripresa che ci riporta ai valori riscontrati negli anni ‘90 dimostrando altresì che esclusi periodi di picchi di crescita ( la cosiddetta bolla immobiliare del 2008/ 2009) o decrescita ( crisi economica del 2011/ 2013 )probabilmente la media che il mercato riesce a soddisfare si attesta intorno alle 560.000 transazioni. Per quello che riguarda invece, l’andamento dei prezzi da un recente studio del Financial Times i prezzi reali delle case in Italia si sono contratti ancora nel terzo trimestre dello scorso anno. Dallo stesso studio emerge inoltre che mentre in quasi 2/3 dei paesi dell’UE i prezzi sono cresciuti di circa il 5%, in Italia ci si è mossi in controtendenza.
Ci si chiede il perché di tutto questo.
Secondo l’amministratore delegato Luca Dondi di Nomisma, i proprietari delle case sono stati riluttanti nel riconoscere la reale contrazione dei prezzi dando vita ad una crescente scorta di alloggi invenduti sul mercato. Ora forse con una maggiore presa di coscienza ed un’accettazione delle mutazioni del mercato immobiliare, si potrà avere nel tempo il tanto atteso effetto rimbalzo grazie anche all’appoggio delle banche che continuano ad erogare mutui a tassi vantaggiosi.
Detto questo nella pratica io stessa come consulente immobiliare sto notando che il mercato si mostra brillante e vivo, lì dove i proprietari propongono per il loro appartamento il giusto prezzo di mercato. Specialmente se si deve vendere per acquistare la casa dei propri sogni bisogna sempre considerare la doppia operazione, e riflettere che se da una parte si perderà qualcosa nella vendita rispetto agli anni passati, dall’altra si guadagnerà nel riacquisto, bilanciando comunque l’operazione e sfruttando il momento favorevole per scelta di immobili e tassi di mutuo.
Alla luce di tutto questo, non vi sembra storicamente uno dei momenti migliori per acquistare la vostra nuova casa?
Vi aspetto
[/vc_column_text][image_with_animation image_url=”5809″ alignment=”” animation=”Fade In” box_shadow=”none” max_width=”100%”][/vc_column][/vc_row]