Un modello innovativo di Student Campus nel cuore di Roma.

Student Campus nel cuore di Roma

Un modello innovativo di Student Campus nel cuore di Roma.
San Lorenzo dovrà, suo malgrado, dire addio all’ ‘Ex Dogana di via dello Scalo’, spazio molto noto tra i più giovani che fra tre anni, (dimenticati i rave party e le mostre d’arte), tornerà letteralmente a popolarsi!
Il quartiere  sede di una delle più grandi università e comunità studentesca d’Europa, pieno di artisti e , ospiterà il primo Student Hotel a Roma.

Una nuova grande struttura ricettiva, TSH San Lorenzo si svilupperà su 21.000 mq, comprensiva di 444 stanze per studenti, ospiti hotel e giovani professionisti, nonché spazi per il co-working, meeting ed eventi, nei quali ospiti di ogni tipo possano incontrarsi e scambiarsi idee. Inoltre, il progetto prevede numerose aree verdi e aree dedicate allo sport, ad eventi e ad attività ricreative, che saranno completamente aperte e accessibili al pubblico.

 

 

Student Campus nel cuore di Roma

Tra le parole d’ordine anche la “sostenibilità” ambientale. La struttura consumerà poco, sarà intelligente. Pannelli solari sul tetto per produrre energia, una facciata che crea ombra alla parte esposta a Sud “per ridurre i carichi termici” e partenariato di natura pubblica e privata divenuto un punto di riferimento con l’Università di Wageningen (WUR), l’Università di Sapienza e la start-up Amphiro finalizzato alla riduzione del 20% del consumo di acqua. Come? Attraverso contatori Amphiro che verranno installati nelle docce dei nuovi edifici The Student Hotel e mostreranno i consumi di acqua ed energetici in modo tale che gli studenti possano monitorarli. Tale consapevolezza comporta la riduzione significativa dei consumi, la spiegazione.

Attenzione anche alla mobilità, vero tallone d’Achille di Roma. A servizio degli ospiti dell’hotel ci sarà un parco biciclette a disposizione con la speranza che il traffico romano sia sempre più sicuro per la mobilità ciclabile.

“L’impatto sul quartiere sarà minimo. Ci siamo interrogati su come creare un dialogo con l’esistente” ha spiegato l’architetto Fantoni. L’atteggiamento verso il quartiere sarà ‘open’. “Una grande piazza sarà accessibile a tutti da via dello Scalo di San Lorenzo lungo la quale verrà mantenuto il vecchio edificio che corre lungo la strada” mentre per il secondo “ci piacerebbe includerlo ma ancora non sappiamo se sarà possibile”.

    

La proposta per la permanenza “sarà flessibile”. C’è chi resterà per qualche mese, ma ci saranno anche pernottamenti più brevi, di qualche settimana, e i più tradizionali ospiti dell’hotel che resteranno nella struttura solo per qualche giorno.

La struttura sarà organizzata : nel piano interrato il parcheggio per le biciclette, al pian terreno lo “spazio aperto” con ristoranti, una palestra, i co-working, e altri spazi “di incontro”. In un’ala della struttura le stanze dell’hotel, nell’altra le stanze dedicate agli studenti, divise tra ‘standard’ e ‘delux’ a seconda dell’altezza e della vicinanza al piano da cui “si potrà avere una vista sul centro storico e sui suoi monumenti” subito sopra la cucina comune. Al piano più alto, infine, ci sarà la ‘student suite’ con tanto di cucina privata.

Ti è piaciuto questo approfondimento sul nuovo Student Campus nel cuore di Roma?

Leggi tutti gli articoli della mia Rubrica! Qui puoi trovare quello che parla della differenze tra caparra confirmatoria e penitenziale

 

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti