Tra fascino e design: il quartiere Coppedè

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]Non si tratta di un vero rione ma di certo lo si può definire uno dei fiori all’occhiello della città di Roma: è il Quartiere Coppedè detto anche “il quartiere delle fate”. Ventisei palazzine e diciassette villini, frutto dell’estro artistico di Gino Coppedè, architetto e scultore fiorentino del secolo scorso.

Tra il 1915 e il 1927, il maestro Coppedè ideò quello che doveva essere un villaggio all’interno della città. Il lavoro rimase incompiuto per la prematura scomparsa dell’architetto ma oggi è ancora uno dei luoghi più belli della città in cui andare a vivere.

Il Quartiere Coppedè si trova all’interno del rione Trieste e si trova tra piazza Buenos Aires e via Tagliamento. Lo scenario del quartiere è surreale e stravagante, tra i villini delle Fate, carichi di sculture, il Palazzo del Ragno, così chiamato per la decorazione che svetta sul portone d’ingresso principale, e la Fontana delle Rane. Tra i palazzi si mescolano edicole sacre, simbologie rinascimentali, lampadari in stile neogotico, stemmi barocchi, archi trionfali, statue in stile liberty e torri gotiche.

Un panorama così particolare da essere scelto come scenario di numerosi film italiani e internazionali come “Inferno” e “L’uccello dalle piume di cristallo” di Dario Argento, e “Il presagio” di Richard Donner.

Per anni il quartiere delle fate è stato anche centro di grandi attività culturali e artistiche; in particolare è stato sede del mitico Piper Club, il locale famosissimo negli anni ’60 che ha ospitato tantissimi artisti a livello mondiale ed è stato trampolino di lancio per diversi cantanti italiani.

Il Quartiere Coppedè mantiene nel tempo quel fascino fiabesco con cui, probabilmente, è stato concepito agli inizi del secolo scorso e resta ancora oggi uno dei posti più incantevoli di Roma. Scegliere di cercare casa in questo luogo così speciale, potrebbe essere davvero un sogno che si realizza.

Tieni d’occhio la bacheca degli annunci e controlla le nuove abitazioni in vendita.

Chissà che il sogno non diventi realtà.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti