La storia delle tende segue quella dell’uomo che ha sempre avuto il bisogno naturale di proteggersi. Il campo tessile ha seguito l’evoluzione che partendo da tecniche manuali è arrivato ad utilizzare macchinari sempre più tecnologici per la produzione di tendaggi.
Ebbene le tende potrebbero rientrare fra queste due categorie, ma andiamo a vedere più nel dettaglio.
Tende in casa: le prime testimonianze
Naturalmente, le tende per come le conosciamo noi sono abbastanza recenti ; tuttavia, esistono numerose testimonianze storiche e archeologiche di strumenti e espedienti per ripararsi dal sole o dalla pioggia addirittura dal Neolitico.
Col passare del tempo l’attività di tessitura è diventata sempre più un segno di riconoscimento di famiglie e di laboratori artigianali, fino ad arrivare al periodo romano in cui ad occuparsi dei tessuti erano soprattutto gli schiavi. I tessuti arrivavano dalle terre mediterranee o dall’Oriente, ma con il crollo dell’Impero romano, la lavorazione dei tessuti diventa un mestiere d’alto rango e le corporazioni medievali la custodiscono gelosamente facendo del nord Italia capitale della produzione.
Non si possono chiaramente definire tende, ma sicuramente potrebbero esserne gli antenati.
Le tende nell’antichità
L’arte della tessitura è stata una delle prime tecniche apprese e tramandate dall’uomo, poiché da fibre vegetali o animali era possibile ricavare gli oggetti più vari e più utili alla sopravvivenza.
Nel corso della storia antica grandi imperi, come quello romano o cinese, hanno sviluppato l’arte della tessitura, arrivando a realizzare molte opere di pregio, fra le quali anche drappi e tendaggi, sia a scopo decorativo che pratico.
Le tende nel Medioevo e nell’Età Moderna
La storia delle tende si può considerare come un percorso che non ha mai subito brusche interruzioni, infatti anche in età medievale e nei secoli successivi, l’uso di tende era fortemente diffuso visto che materiali come il vetro per le finestre era davvero costosissimo, a tal punto che solo una piccolissima parte di popolazione poteva permettersi di avere.
Il periodo d’oro
Sicuramente il periodo storico dove le tende hanno raggiunto il massimo esempio di funzione pratica e sviluppo estetico lo si ha nel tardo XVIII secolo.
Verso la fine del Settecento, infatti, col fiorire delle regge e della cultura barocca, anche dei semplici decori per il sole o la pioggia come le tende potevano arrivare a degli altissimi livelli di pregio.
Fino ad oggi
Oggi, infine, grazie all’utilizzo di materiali sia naturali sia sintetici e dei metodi di produzione massiva dati dalla rivoluzione industriale, è possibile trovare una grandissima varietà di tende, drappi e tendaggi a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare.
Classiche o moderne rappresentano quel tocco in più pronto a rendere speciale la vostra casa, valorizzano l’ambiente conferendo una certa personalità, risaltando lo stile.
Si può quasi affermare infine che la storia delle tende sia andata fino ad ora di pari passo con quella delle società umane.