Qualche volta visitando una casa abbiamo difficoltà ad immaginarne le potenzialità. Quello che vediamo ci distrae e non ci aiuta a capire come possiamo distribuire gli spazi, arredare gli ambienti e renderla “casa”.
le potenzialità del rendering
Qualche volta visitando una casa abbiamo difficoltà ad immaginarne le potenzialità. Quello che vediamo ci distrae e non ci aiuta a capire come possiamo distribuire gli spazi, arredare gli ambienti e renderla “casa”.
Spesso notiamo solo i lati negativi di un immobile da ristrutturare e non ne immaginiamo le potenzialità. Questo solitamente accade perché ciò che vediamo nell’annuncio è rappresentato con immagini, planimetrie ed elaborati grafici eseguiti con format tecnici. Come ovviare a tutto questo e comunicare al meglio l’idea progettuale?
Il mio modo di lavorare è sempre quello di fornire per ogni immobile un’esperienza memorabile, che anticipi i desideri del cliente dando spazio alle emozioni. Fin dalla prima uscita in pubblicità, le mie case sono corredate da disegni tecnici, colorati e particolareggiati e rendering 3D interno fotorealistico, sviluppato con più viste e da più angolazioni. Tutto questo per mettere più a suo agio il possibile acquirente e aiutarlo a capire meglio tutte le potenzialità della proposta in vendita.
Un’immagine virtuale ben bilanciata e arricchita di elementi abituali, risulta più piacevole già ad una prima visione. Per questo è molto importante che un rendering 3D interno fotorealistico, integri, oltre agli arredi, anche oggetti di uso quotidiano. Questi infatti conferiscono all’ambiente un carattere più realistico, valorizzando l’immagine globale.
Con il rendering, anche un cliente poco incline ad immaginare le potenzialità di una casa o che non riesce a comprendere esattamente la trasformazione degli spazi, potrà godere di un risultato che lo aiuterà ad immergersi in qualcosa di simile a una realtà virtuale con volumi, spazi funzionali, arredi e accessori che non esistono ancora nella vita reale. Il risultato è un grande risparmio di tempo e si eliminano rischi associati a incomprensioni.
Il rendering fotografico può essere applicato sulle immagini interne e sulle planimetrie. Spesso quelle catastali risultano difficili da leggere. Con planimetrie 2D o 3D possiamo aiutare subito il cliente a individuare gli spazi, vedere le prospettive e capire come poter modificare gli ambienti.
Compare listings
ConfrontarePer favore inserisci il tuo nome utente o l'indirizzo email. Riceverai un link per creare una nuova password via email.