Prestito ipotecario vitalizio: il finanziamento agli over 60. Chi può richiederlo?

Lo scorso 23 Dicembre è stato firmato, dal Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi, il regolamento contenente le direttive attuative del Prestito Ipotecario Vitalizio (PIV).
Si tratta di uno strumento finanziario che permette  agli over 60 di avere liquidità per la propria casa, pur continuando ad abitarci. La norma, in effetti, esiste in Italia già da 10 anni ed era riservata agli over 65, ma fino a oggi è rimasta inutilizzata.
Il nuovo regolamento prevede che a tutti i possessori dei requisiti necessari sia consentito, dando la propria casa in garanzia ad un istituto di credito, ricevere un finanziamento che spetterà poi agli eredi estinguere.
Il debito potrà essere restituito attraverso la vendita dell’immobile o saldato in altro modo senza rinunciare alla proprietà.
Il debito, in ogni momento, potrà inoltre essere estinto dal contraente stesso che ne abbia la possibilità.
Per quanto riguarda l’ammontare massimo del finanziamento, esso dipenderà dall’età del richiedente:  dal 15 al 20%  del valore della casa per persone di età compresa fra i 60 e 65 anni; fino al 50% per persone ultra novantenni.
Gli interessi, che peseranno molto di più con il passare degli anni, potranno essere rimborsati tutti alla scadenza o poco per volta ad intervalli prestabiliti.
La vendita della casa al fine del rimborso avverrà a prezzo di mercato: in questo modo, la eventuale parte eccedente il capitale residuo del finanziamento sarà destinata agli eredi, che potranno così beneficiare dell’ andamento positivo del mercato immobiliare.
In Italia sono previste erogazioni in prestiti vitalizi per più di 1,96 miliardi di euro, cosa che comporterebbe un impatto notevole sul mercato. Le cifre finanziate potrebbero permettere a genitori over 60 di aiutare i propri figli con somme di denaro altrimenti difficilmente ottenibili con altri tipi di finanziamento. Claudio Pacella, Amministratore Delegato di 65PLUS (società specializzata nel segmento della Terza Età e nel servicing per i prestiti vitalizi), ha dichiarato: “In questo modo è possibile dare ai giovani degli importi di denaro per risolvere problemi contingenti, investire sul loro futuro o anche per comprare casa”.

A presto,

Francesca

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti