Mercato immobiliare nel segmento del lusso

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio del mercato residenziale di lusso in Italia, realizzato da Immobiliare.it in partnership con LuxuryEstate.com.

Il mercato immobiliare nel segmento lusso è tornato a crescere registrando un incremento del 22% in più rispetto al 2019. Il settore del lusso rappresenta una fetta tra l’1,6 e il 2% del mercato del mattone. Una piccola percentuale che ha visto l’interesse dei compratori crescere a una velocità doppia rispetto a quella del business “tradizionale” toccando nel primo semestre del 2021 il suo punto più alto (il 56%) per poi flettersi e attestarsi alla fine dell’anno al 48%.
La maggior richiesta si è concentrata nelle grandi città, soprattutto nelle aree del centro e del nord Italia.

Ma cosa cercano gli italiani in questa fascia di mercato?

Spazi ampi, terrazzi, zone relax, domotica e tecnologia… Il comparto degli immobili di prestigio continua ad interessare coloro che, alla ricerca soprattutto di una prima abitazione, hanno un’elevata disponibilità di spesa. Meno interessati invece gli investitori, che attualmente sono più cauti nelle operazioni in conseguenza anche al fluttuare dei prezzi in seguito alla recente guerra in Ucraina.

Nel post pandemia permangono le richieste di soluzioni ampie di almeno 180-200 mq e con sfoghi esterni. Caratteristiche imprescindibili, oltre alla location e alla qualità dell’abitazione, sono la sicurezza con dispositivi tecnologici all’avanguardia e la progettazione degli ambienti attenta alle esigenze di comfort e ottimizzazione degli spazi.

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti