Mercato immobiliare a Roma nel 2022

Mercato immobiliare a Roma nel 2022

Mercato immobiliare a Roma nel 2022: la carica degli under 30 a caccia della prima casa e la ricerca di zone sempre più verdi!

Con una crescita del 36% del fatturato aggregato e un transato che ha superato i 3,6 miliardi nel 2021, Re/Max Italia prevede un ulteriore incremento delle compravendite per il 2022.
Il ceo e founder Dario Castiglia, infatti si è espresso in merito, dichiarando: «Il 2021 è stato contraddistinto da una forte ripresa del mercato immobiliare, così come non si vedeva da tanti anni; e ci sono i presupposti affinché questo andamento positivo possa continuare nel 2022». Un sentiment molto positivo determinato da diversi fattori, come il trend crescente che ha caratterizzato l’intermediazione immobiliare residenziale negli ultimi mesi. «Sicuramente – ha spiegato sempre Castiglia – la pandemia ha favorito il cambio casa, creando nuove esigenze abitative, in primis legate allo smart working che diventerà strutturale. Determinanti anche i tassi ai minimi storici e la rilassatezza delle banche rispetto ai requisiti richiesti per ottenere un mutuo, oltre alle agevolazioni governative quali Ecobonus, i bonus fiscali dedicati al mondo della casa e dei condomini, il decreto Sostegni bis e il bonus prima casa under 36 che hanno risvegliato una domanda latente, andando ad influire sull’andamento complessivo delle compravendite.».

Ma parliamo di Roma e delle previsioni del mercato nella Capitale.

Gli acquirenti del momento sono i giovani. Nella Capitale e in provincia in aumento del 20% la richiesta immobiliare dei giovani. Nel nuovo anno i romani preferiranno le zone più verdi e tranquille.

Giù Testaccio e Trastevere, su Axa, Casal Palocco e Infernetto, il centro storico stabile grazie ai suoi polmoni verdi, ai grandi terrazzi e alla suggestione degli affacci. A stimare i prezzi al metro quadro è Immobiliare.it.

A Roma, in generale, l’aumento dei prezzi previsto è dello 0,3%. Ma in alcune zone, vedremo, si sfiorerà un +10%, dato che “il mattone si è dimostrato resiliente”, commenta Carlo Giordano, l’amministratore del portale frequentato quotidianamente da chi è a caccia di un appartamento. Secondo l’esperto “la nuova centralità della casa”, specialmente dopo la pandemia, “ha dato un grande impulso al mercato e le proiezioni confermano che questa tendenza si protrarrà per tutto il 2022”.

Potrebbe essere l’occasione perfetta, dunque, per un investimento. Certo, nel 2022 le case del centro storico continueranno a costare oltre 7 mila euro al metro quadro, ma comunque il 2,5% in meno rispetto al 2021. Cifra che sulla metratura medio-grande comincia complessivamente a pesare. Buoni affari anche a Termini e Repubblica, dove il calo è del 2,6%, mentre a Testaccio e Trastevere è addirittura del 3,4%: qui una casa passa dai 5389 euro al mq a 5207.

 

Calano Garbatella (-1,8%), Bologna e Policlinico (-1,5%), Re di Roma e San Giovanni (-1,2%), Aventino, San Saba e Caracalla (-1,2%) dove il prezzo al mq sarà di 6.472 euro circa.

Gli acquirenti del momento, però, sono i giovani: “A Roma e provincia negli ultimi mesi, è aumentata di almeno il 20% la richiesta immobiliare di giovani under 36: secondo noi ciò è dovuto all’aiuto statale verso gli under 36 con Isee inferiore ai 40mila euro che, per l’acquisto della prima casa, non pagano l’imposta di registro e l’imposta sostitutiva per il mutuo”.

Nello specifico, precisa Andrea Rosi, broker manager di Credipass, con il proprio intervento, lo Stato impone agli istituti di credito di concedere, a determinate categorie di persone, non solo il mutuo 100% ma anche dei tassi agevolati per acquisto della prima ed unica casa. La normativa vigente, infatti, porta gli istituti bancari a proporre un Taeg (Tasso annuale effettivo globale) che non può e non deve superare il Tegm (Tasso effettivo globale medio)”.

Insomma per i giovani, che magari non vantano grandi risparmi o che non possono contare su un supporto economico consistente da parte delle famiglie, acquistare ora conviene. A maggior ragione dopo “aver riflettuto sull’importanza di poter contare su una propria casa di proprietà, modellata attorno alle proprie esigenze abitative”: metropolitana sotto l’abitazione per alcuni, una casa spaziosa con giardino per altri, appartamenti anche meno grandi ma centrali per altri ancora.

Fonti: Il Sole 24 Ore, La Repubblica

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti