Meglio prendere una casa in affitto o pagare un mutuo?

Stai pensando alla tua indipendenza? Vuoi sapere se conviene comprare casa o andare in affitto?
Benissimo! Oggi cercherò di risolvere tutti i tuoi dubbi dicendoti quali sono i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le soluzioni così che tu possa scegliere la migliore.

“LA RATA DEL MUTUO COSTA MENO ED HA PIU’ VANTAGGI DEL CANONE D’AFFITTO”

Secondo un’analisi condotta dal Corriere della Sera, l’acquisto della casa è sempre da preferire rispetto all’affitto a breve o lungo termine.
Soprattutto se ci troviamo in grandi città come Roma o Milano la scelta di comprare una casa sembra essere sempre quella più oculata perchè comunque ci si ritrova con un bene che si può nel tempo rivalutare.
Guardando ai dati più recenti, si evince per esempio:
–  A Milano l’impennata degli affitti, con canoni in aumento testimonia la maggiore domanda per questa soluzione anche influenzata da contesti di trasferta per studio o lavoro.
– A Roma invece la tendenza è contraria con gli affitti in flessione rispetto ad una domanda di appartamenti in acquisto, in ripresa.

Quindi qual’è la scelta migliore?

Partiamo dai vantaggi dell’affitto:

5 motivi validi per scegliere di pagare una rata di affitto.

  1. NESSUNA SPESA LEGATE ALL’ACQUISTO
    Scegliendo di prendere un appartamento in affitto, non ci sono spese notarili, o per la perizia legata all’ipoteca da iscrivere  per ottenere il mutuo, nessuna imposta catastale o di registro.
  2. NO A TASSE E SPESE LEGATE ALLA PROPRIETÀ
    Un affittuario non deve dichiarare la casa nel suo patrimonio con evidente risparmio sulle tasse cosi come non deve pagare IMU; non deve preoccuparsi per eventuali lavori di manutenzione straordinari che si devono effettuare nel condominio.
  3. LIQUIDITÀ
    Per chi è ancora incerto su dove vivere, l’affitto rappresenta la soluzione migliore che non blocca liquidità da poter destinare per esempio ad altri investimenti.
  4. POSSIBILE SVALUTAZIONE
    Non si corrono i rischi di una svalutazione della casa: chi ha acquistato un immobile nel 2007 per esempio oggi si ritrova  con un bene svalutato di circa il 30 %.
  5. DETRAZIONI FISCALI
    I canoni di locazione per l’abitazione principale sono detraibili fiscalmente.

5 motivi validi per preferire pagare una rata di mutuo

  1. TASSI DI INTERESSE AI MINIMI PER I MUTUI
    Acquistare una casa con il mutuo non è mai stato così conveniente soprattutto oggi che abbiamo ancora i tassi di interesse ai minimi storici. Basta pensare per esempio che per un mutuo di 100.000 euro a tasso fisso inferiore al 2% .
  2.  AGEVOLAZIONI FISCALI E FINANZIARIE
    Tra i vantaggi del mutuo per chi acquista la sua prima casa, c’è la possibilità di detrarre il 19% degli interessi del finanziamento mentre in caso di difficoltà economica del nucleo familiare è possibile chiedere la sospensione delle rate.
  3.  INVESTIMENTO NEL TEMPO
    Il pagamento delle rata del mutuo, a differenza di quello di un canone di affitto, non va “perso” ma viene impiegato nell’acquisto di un bene che rimane nel tempo. Questo significa che, a prescindere dalla possibile rivalutazione del bene, e delle spese di manutenzione da sostenere, SI AVRA’ PER SEMPRE L’USO DI QUEL BENE, senza correre alcuna paura – una volta estinto il debito- di vedersi estromessi dalla propria abitazione. Un fattore importante per dare stabilità ad un progetto di vita.
  4.  ABITAZIONE PROVVISORIA
    Anche in questo caso è da ritenersi preferibile l’acquisto.Se si ha bisogno di una abitazione provvisoria dove vivere qualche anno ( per studio o lavoro) potrebbe essere comunque più vantaggioso l’acquisto. Se infatti si tratta di abitare in grandi città, l’opportunità di investire in una casa da dare eventualmente in locazione nel momento in cui ci dovessimo trasferire, potrebbe essere valutabile come resa di investimento.
  5.  UN VALORE PER GLI EREDI
    Con l’acquisto di casa il bene resterà poi agli eredi, che ne potranno disporre direttamente abitandolo  o eventualmente vendere, se rivalutato. Rappresenta quindi sempre una forma di investimento nel tempo.

Analizzando questi motivi si evince che anche se l’affitto ora sembra la soluzione più semplice,  l’acquisto di una casa, rimane la soluzione MIGLIORE.

A presto
Francesca

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti