Sono passati ormai due anni dall’inizio della pandemia e molte abitudini nella nostra vita sono mutate. Forse piano piano ritorneremo al passato ma forse invece alcuni cambiamenti dureranno nel tempo ed hanno proprio modificato il nostro stile di vita.
Ed ecco che allora cambiando le esigenze ed il modo di vivere quotidianamente, cambiano le richieste per come e dove abitare.
La casa, il nostro bene più prezioso, il rifugio, l’angolino tutto nostro dove trovare riparo e conforto… ha risentito più di tutto di questi cambiamenti.
È cambiato il tempo che trascorriamo in casa, sono cambiati gli utilizzi degli ambienti, sono cambiati gli spazi che ci servono.
In questi due anni abbiamo imparato a lavorare da casa e chi di noi non ha provato ad organizzare un angolo studio? Abbiamo imparato a fare esercizio fisico in casa, vi ricordate non si poteva uscire ed abbiamo cominciato a seguire corsi in tv per mantenerci in forma ed ora ci siamo abituati a vivere una zona della casa come piccola palestra; abbiamo imparato che stare chiusi era opprimente e da qui cerchiamo sempre di più aria, luce e terrazzi.
Non abbiamo potuto incontrare persone, frequentare cinema, teatri ed allora abbiamo attrezzato il nostro soggiorno con angolo cinema … grandi televisori sono comparsi sulle nostre pareti, apparecchi di musica ci hanno fatto compagnia proprio per questo lo spazio dedicato a questi ambienti è diventato più importante.
Facendo questo lavoro tutti i giorni si incontrano persone che mi raccontano le loro esigenze ed i loro desideri. Oggi sono tutti d’accordo nel mettere molta attenzione nel riparametrare le ricerche per la casa dei loro sogni. Chi ha deciso di cambiare casa lo sta facendo con determinazione proprio perché in questo tempo ha capito meglio cosa è più importante per abitare e vivere.
Anche tu hai modificato i tuoi spazi oppure hai capito che non sono più giusti per la tua famiglia?
Parliamone insieme e potremmo trovare una soluzione migliore.
Alla prossima
Francesca