Secondo i dati Istat relativi al 2015, il 18% delle famiglie italiane vive in un immobile in affitto. Mediamente, la spesa di queste è pari a 430,56 euro. Nel Nord-Ovest è segnalata la media più alta: qui un affitto mensile costa in media 506,55 euro. Il 17,7% delle famiglie che vivono in abitazioni di proprietà, e cioè circa 3,2 milioni, pagano un mutuo.
Nelle isole, dove l’esborso medio è decisamente più contenuto (circa 260,77 euro mensili) questa percentuale si abbassa: qui circa il 10,8% delle famiglie paga un affitto, contro il 20% del Nord-Ovest e del Sud.
I dati a nostra disposizione mostrano che le famiglie affittuarie sono di più nelle città metropolitane (25,5%): qui si paga in media 476,67 euro. Nelle periferie la percentuale si abbassa al 20,1% e raggiunge la quota minima nei comuni più piccoli, dove i nuclei familiari che pagano un affitto sono solo il 14,6%.
Come dicevamo, poco più di 3,2 milioni di famiglie pagano un mutuo: la rata mensile è di circa 586,41 euro.
Al Centro sono circa 619 euro, con picchi di 636 euro medi nelle città metropolitane, che si abbassano a 497 nelle Isole.
E per quanto riguarda le altre spese per utenze e servizi?
Secondo Istat, ad incidere maggiormente sul totale è la bolletta per il gas o altri combustibili: per questa le famiglie spendono mediamente 66,99 euro mensili, con valori attorno agli 81 euro nel Nord. Anche la spesa per l’energia elettrica influisce non poco sul totale: in media si spendono 47,87 euro, valore che raggiunge il suo massimo nelle Isole.
Ultima voce nella lista è la bolletta per la raccolta dei rifiuti: la media nazionale è di poco meno di 20 euro mensili.