Il Pantone Institute ha annunciato la cromia del 2023 … Viva Magenta!
Il 2023 vedrà la vitalità e il vigore del Viva Magenta 18-1750, tonalità elettrizzante radicata nella natura che discende dalla famiglia dei rossi ed è espressiva di un nuovo segnale di forza. Viva Magenta è coraggioso e impavido, e un colore pulsante la cui esuberanza promuove una celebrazione gioiosa e ottimista, scrivendo una nuova narrazione che influenzerà i settori di moda, arte, design, beauty e tecnologia.
In equilibrio tra caldo e freddo, il Pantone 18-1750 Viva Magenta è un colore ibrido, che sta comodamente a cavallo tra il fisico e il virtuale, che fonde la ricchezza, il calore e la forza delle materie naturali con gli orizzonti ricchi e aperti del mondo digitale. Il risultato è una tonalità di rosso che espande i nostri orizzonti di autenticità.
Come abbinare il colore dell’anno Viva magenta con i mobili che si hanno in casa?
Diciamo subito che la parola d’ordine quando si tratta di usare il magenta per arredare casa è «equilibrio».
Il magenta è un colore «caldo» e dalla grande personalità che, se non dosato, può facilmente far cadere nel kitsch. Come evitarlo? Sicuramente meglio puntare sugli accessori, che possono essere tappeti, tende, soprammobili, quadri o cuscini.
Oppure, considerando che si tratta di un colore che ben si abbina con il bianco, il grigio, gradazioni di blu e verde, si può anche pensare di inserire nell’ambiente un pezzo di design color magenta, ad esempio una lampada da terra, una poltrona, una scaffalatura o una madia, che diventi protagonista.
E se l’ambiente è particolarmente minimal e necessita di personalità, perché non optare per una carta da parati o una parete da dipingere in color magenta? Vivacizzerà lo stile senza essere troppo invadente.
Il magenta in bagno e camera da letto
Intenso e avvolgente, il color magenta ben si presta anche agli ambienti più intimi della casa, come il bagno e la camera da letto. Considerando che, a seconda delle gradazioni, il magenta può essere energizzante o rilassante.
Nella versione più soft tendente al ciclamino, può essere usato in abbinamento a mobili dallo stile nordico e tessili a contrasto bianco, albicocca e corallo. In alternativa alla solita parete total color, l’applicazione di una boiserie in tinta potrebbe essere una soluzione.
La palette magenta crea atmosfere vivaci soprattutto in camera dei bambini: un’idea è, ad esempio, dipingere di un avvolgente color radicchio un parquet rovinato per restituire un effetto materico con la sovrapposizione della vernice. In alternativa si potrà scegliere un grande tappeto in scala cromatica.
Per il bagno, invece, se ne avete uno in stile moderno, potete personalizzarlo, ad esempio, usando accessori in questo colore, ma anche bianco e magenta, grigio e magenta, blu e magenta sono abbinamenti molto riusciti e un arredo bicromatico può rendere lo spazio ancora più elegante e contemporaneo.