I Segreti per arredare l’angolo bar di casa

Con l’arrivo dell’estate la voglia di svago aumenta a dismisura e con lei la necessità di godersi al meglio il tempo libero, magari proprio quell’ora dell’aperitivo appena staccato il lavoro. Bene, per ritrovi alternativi ma pur sempre di classe l’idea vincente è quella di ricreare un angolo Bar per trascorrere le serate in compagnia.

Secondo le nuove tendenze in fatto di arredamento, l’angolo bar per la casa è un ambiente molto gettonato, un’ispirazione per molti architetti e una fonte di spunto per giocare con i contrasti e realizzare un luogo di carattere. Quindi ecco una piccola guida per unire lo chic al dilettevole e allestire in casa l’angolo bar più carino di sempre.

BANCONE LACCATO BIANCO

Tra le soluzioni più gettonate per un angolo bar casa dal gusto glamour, c’è senza alcun dubbio il bancone in legno bianco laccato che ben si sposa all’interno di un ambiente arredato con uno stile nordico.
Ad esempio, gli sgabelli possono essere realizzati con un legno dall’essenza più chiara, addirittura nelle tonalità del bianco come nel caso della betulla, con nervature a vista color scuro.
Un bancone di questo tipo è l’ideale anche per una baita in montagna, per una dependance delle vacanze, da arredare con divani in pelle bianca oppure con delle sedute morbide ed avvolgenti.

BANCONE IN LEGNO VIVO

Un’altra tendenza indiscussa è quella dell’angolo bar vintage, con sgabelli in legno dall’effetto consumato e bottiglie in esposizione rigorosamente d’altri tempi.
Un bancone bar casa di questo tipo è realizzato in legno vivo, lasciato alla sua vera nudità, non laccato o rivestito.
La materia prima naturale, esposta in tutta la sua bellezza e forza, troneggia al centro della stanza, per un angolo bar casa dal sapore classico e tradizionale.
Questo tipo di soluzione richiama molto lo stile shabby chic, volto al recupero e al riciclo di soluzioni vecchie e passate. Per arricchire un angolo bar casa di questo tipo, puoi utilizzare delle ceste in vimini con fiori di campo, spighe di grano, lavanda o altre piante della macchia mediterranea.

BANCONE IN ACCIAIO


Questa soluzione di bancone bar si può scegliere per un angolo drink dal gusto contemporaneo e minimale.
L’acciaio si sposa molto bene con degli sgabelli alti, sempre metallizzati, con seduta in pelle colorata, come i bistrot americani anni ’50.
Allo stesso tempo, un materiale come questo è perfetto per una casa contemporanea caratterizzata da materiali industriali e linee design ridotte alle pure forma e struttura.
Lo stile minimale e quello industriale sono caratterizzati entrambi da una preferenza verso materiali come l’acciaio, il metallo, le resine, i derivati cementizi, il poliuretano espanso, e tinte come il nero e l’antracite.

BANCONE IN MARMO

Infine, il bancone bar casa in marmo è il mobile ideale per un arredamento sontuoso, con sedute rifinite, divani in pelle e tappezzeria pregiata, il tutto inserito in uno stile classico.
È anche la soluzione migliore per un open space, in un progetto a pianta aperta in cui il bancone si fonde con l’isola della cucina, per un piano di appoggio conviviale super confortevole, in cui fare cene numerose.

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti