Dove conviene comprare casa al mare in Italia: scopriamolo!

Hai cercato su Google “Dove conviene comprare casa al mare in Italia”? Tranquillo non sei l’unico ad averlo fatto. In realtà è una domanda che si pongono in molti.

Iniziamo subito con il dire che la scelta oculata del dove acquistare riveste una grande importanza, perché il tuo investimento risulti un vero affare. La Sardegna, per fare un esempio concreto, oltre ad offrire un mare meraviglioso e una natura, in alcuni tratti, incontaminata, è ricca di case  sulle quali investire.

In base ad un’indagine effettuata sullo stivale d’Italia, sembra che il numero delle compravendite di case in località turistiche lungo le coste siano in netta ripresa, segnando addirittura un +4,8% rispetto al 2018.

I prezzi medi di acquisto hanno di contro subito un’ ulteriore flessione annua del -2,5%. Nelle località marine del centro Italia il calo maggiore dei prezzi medi sembra coinvolgere Lazio e l’Abruzzo.

IN CONCRETO, QUALI SONO LE CITTA’ MIGLIORI IN CUI COMPRARE CASA PER LE VACANZE?

Facciamo riferimento a quanto riporta l’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2018 per comprendere quello che è stato l’andamento del mercato nel corso del 2018, così da capire il trend odierno:

  • “Leggera crescita delle compravendite di abitazioni nelle località turistiche. Rispetto al 2016, infatti, nel 2017 le transazioni registrate a livello complessivo sono aumentate del 3,5%: in particolare, le località marine hanno fatto segnare +4,8%, quelle lacuali +8,0%, mentre quelle montane sono diminuite del -4,3%”
  • Ancora: “Nel 2018, il prezzo medio per l’acquisto di un’abitazione turistica in Italia si attesta a 2.173 euro al mq commerciale, con un trend dei prezzi di vendita delle case per vacanza in ulteriore contrazione: il dato medio fa segnare una flessione annua pari a -2,5%”
  • “Nelle località marine, il calo maggiore dei prezzi medi di compravendita di appartamenti nel 2018 si registra in Abruzzo e Lazio (-4,1%)”. Mentre quello più contenuto  è in Puglia (-0,4%). Tra le località di montagna o lago, la maggiore variazione negativa è in Umbria (-4,5%) e, a seguire, in Abruzzo (-3,9%), mentre in Friuli Venezia Giulia si è rilevata una sostanziale stabilità (-0,1%)”
  • Infine: “Nel 2018, il mercato della locazione delle abitazioni segna un +1,1% su base annua, in miglioramento rispetto al 2017, beneficiando della crescita dei flussi turistici. L’aumento ha interessato tutte le zone turistiche: +1,5% nelle località lacuali, +1,1% le località marittime e +0,9% la montagna”.

Come abbiamo già accennato, certamente la Sardegna è una delle prime tappe da considerare se si vuole comprare una casa al mare. E non soltanto come casa vacanza, ma come un vero e proprio investimento a lungo termine sicuro.

Altri luoghi degni di nota, per l’acquisto di un immobile, sono ancora: la Liguria e la Puglia!

Isola, Nord o Sud? A voi la scelta!

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti