È arrivato anche per te il momento di comprare casa?
Bene! Vorrei poterti seguire passo passo in ogni momento di questo percorso…anche da lontano. Ecco perchè oggi ti parlerò di un elemento molto importante, da non sottovalutare: la perizia.
La perizia della casa è una valutazione che viene fatta da un tecnico esperto di estimo catastale che ha il compito di visionare l’immobile e, sulla base di una serie di precisi parametri e standard affidabili, di determinarne il valore.
Questa operazione risulta essere fondamentale per ottenere un prestito dalla tua banca di fiducia, poiché le consente di capire se la garanzia offerta è adeguata a tutelare il rimborso del mutuo, nel caso in cui non riesca più a pagare le rate.
Quindi se intendi provare a richiedere un mutuo, sappi che, anche se hai i requisiti per accedere alle agevolazioni statali, come il Fondo di garanzia mutui prima casa, il mutuo comporta comunque una serie di operazioni e di costi di cui devi tenere conto sin da subito, come: l’istruttoria, la perizia, il notaio, le assicurazioni e l’imposta sostitutiva. Tutti passaggi fondamentali affinché l’acquisto della casa in cui intendi vivere vada a buon fine.
Oltre a verificare il valore della casa che intendi comprare, la perizia permette alla banca di accertare che non ci siano delle situazioni che possano ostacolare l’accensione del mutuo, come condizioni di non abitabilità dell’edificio o casi di abuso edilizio.
Il perito può fare una stima corretta del valore della casa solo dopo aver confrontato i documenti e i dati raccolti con quelli che gli hai fornito, per ottenere il mutuo:Con il certificato di conformità urbanistica il perito può accertarsi che l’immobile non presenti irregolarità, come difformità o abusi edilizi.
Con la dichiarazione di conformità catastale il perito può accertarsi che c’è una corrispondenza tra lo stato di fatto dell’unità immobiliare e le informazioni tenute dal Catasto. Questa dichiarazione attesta che lo stato dei luoghi corrisponde alla planimetria presente in Catasto.
Con la visura catastale storica può ricostruire la storia dell’immobile, sin dalla sua edificazione, e conoscere i nomi dei proprietari che si sono succeduti nel corso degli anni, passati e presenti, registrati come intestatari presso il Catasto.
Con la visura ipocatastale o ipotecaria può verificare se sul bene sono presenti altri vincoli come ipoteche, citazioni o pignoramenti.
Chi paga la perizia del mutuo e quanto costa?
Solitamente le spese sono totalmente a carico del cliente, e cioè del richiedente del mutuo.
I costi di perizia variano da banca a banca, poiché dipendono da quelle che sono le parcelle dei periti incaricati. Mediamente le spese di perizia oscillano tra i 100 e i 300 euro, a cui bisogna sempre aggiungere l’IVA al 22%, oltre al contributo per la cassa di previdenza (dal 2 al 4%) e al rimborso per eventuali spese di viaggio, richieste dal perito nel caso in cui dovesse raggiungere un immobile situato in un luogo remoto.
In caso di rinegoziazione e surroga del mutuo, non paghi le spese di perizia, poiché sono totalmente a carico della banca a cui ti affidi per fare queste operazioni.
Un mio personale consiglio è quello di simulare insieme la valutazione del perito. Consultando anche le tabelle dell’Agenzia dell’Entrate, che ad oggi risultano essere ancora la fonte più attendibile, potremo redigere una proposta di acquisto non troppo distante da quello che potresti avere a disposizione con l’intervento della banca.
Alla prossima
Francesca