Cosa fare a Roma, per scoprire una città piena di arte, musica e cultura

Dedicato a chi rimane a Roma ad agosto, questo approfondimento svelerà tutto il fascino della città: complici la riduzione del traffico, la sorprendente facilità di trovare parcheggio e i tanti straordinari eventi a cui partecipare.

Nonostante il caldo, sono tanti i modi per trascorrere delle giornate indimenticabili: cinema, mostre, teatro, cultura, attività per bambini, in questo articolo, troverai tanti consigli utili su cosa fare a Roma ad agosto.


Nella doppia sede di Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia, ha aperto al pubblico la mostra BVLGARI, la storia, il sogno, curata da Chiara Ottaviano che traccerà la storia del successo della celebre Maison, raccontandone la trasformazione da piccola realtà a conduzione familiare a marchio globale del lusso. Il racconto si snoderà a partire dalle vicende del fondatore dell’azienda Sotirio Bulgari, talentuoso argentiere che dalla Grecia giunse a Roma nel 1884 in cerca di fortuna, per ripercorrere aneddoti familiari, strategie commerciali e intuizioni creative fino ai primi anni ’90.

L’esposizione offrirà dunque l’opportunità, per tutta l’estate di conoscere la storia e le caratteristiche di una realtà italiana tra le più notevoli, per la storia del gusto, nel solco della grande tradizione delle arti applicate.


Se ami l’arte, la scienza e le invenzioni che hanno fatto la storia, non puoi perderti le due nuove opere del grande genio di Leonardo Da Vinci, nelle sale sotterranee del Palazzo della Cancelleria, costruito tra il 1485 e il 1513, dove è allestita la mostra: “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive“.


Nella splendida cornice di Villa Lazzaroni, sicuramente potrai trovare il film che vuoi vedere. Oltre 60 giorni di programmazione, i grandi titoli del cinema italiano ed internazionale: una selezione che spazia dalla commedia, ai thriller, ai docu film, ai vincitori Oscar come Green Book. Le Arene  dell’Associazione culturale “Arene Diverse”, rappresentano per tutti un’occasione per vedere o rivedere i film di successo della stagione conclusa, ma anche perle del passato nelle cornici affascinanti e “fresche” della Capitale.
Qualche esempio?

Mercoledì 31 luglio alle ore  21.15 il film del 2019 MA COSA CI DICE IL CERVELLO Regia di Riccardo Milani, con Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Tomas Arana, Teco Celio, Remo Girone, Vinicio Marchioni; oppure Domenica 4 agosto, il film campione d’incassi di questo inverno BOHEMIAN RAPSODY .


Chi vuole uscire dal centro invece, può optare per una gita fuori porta ai Castelli Romani o ai Laghi, scegliendo tra Bracciano, Albano e Nemi.
Sabato 3 agosto è organizzata una visita guidata notturna alla scoperta di Villa d’Este e dei suoi giardini, vi consiglio di portare una torcia per illuminare i sentieri che conducono alle varie fontane. La visita sarà condotta dalla storica dell’arte Valeria Scuderi, e avrà una durata di circa due ore

La villa, edificata grazie all’innovativo progetto di Pirro Ligorio (seconda metà del XVI secolo) di creare una villa articolata su più terrazze degradanti, modello più volte emulato in Italia e in Europa. Arroccata sulle propaggini settentrionali dei Monti Tiburtini, narra fra gli affreschi delle sale e gli arredi dei giardini la leggendaria origine della città di Tivoli legata al mito di Ercole, considerato capostipite della famiglia Estense. Grotte e ninfei ricchi di simbolismi, fontane allegoriche sapientemente alimentate dal fiume Aniene che scorre “gaudente” nella sottostante vallata, rendono la villa del cardinale Ippolito d’Este un capolavoro assoluto dell’arte tardo rinascimentale, e dal 2001 sito del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti