Come si gestiscono le spese condominiali quando si compra o si vende casa?

Quando si decide di acquistare casa va prestata attenzione a molti aspetti che sembrano marginali, ma che invece hanno un’importanza rilevante come quello relativo alla gestione delle spese condominiali. Cerchiamo di chiarire insieme a chi competono e come non incorrere in pericoli futuri.

La prima distinzione che dobbiamo fare è quella che riguarda il tipo di spese che stiamo considerando siano esse ordinarie e quindi riferite alla normale gestione della casa oppure straordinarie cioè provocate da un intervento imprevedibile.

Ogni spesa straordinaria deliberata prima del passaggio di proprietà compete al venditore, ovvero a chi era proprietario al momento dell’assemblea che ha deliberato, anche nel caso in cui il pagamento sia dilazionato in rate con decorrenza posteriore alla vendita dell’immobile.

Diverso il discorso relativo alle spese ordinarie. Sono a carico del venditore fino al rogito e da quel giorno la responsabilità passa all’acquirente, resta inteso però che in caso di morosità del venditore, l’acquirente potrà essere chiamato comunque in causa dall’amministratore invocando un “vincolo di solidarietà” tra venditore e acquirente nell’interesse del condominio. In questo caso l’acquirente diventa solidale per le spese dovute dal venditore per l’anno in corso e per quello precedente.

E’ buona cosa quindi richiedere al momento dell’acquisto una liberatoria rilasciata dell’Amministratore dove si certifica che il venditore ha regolarmente saldato quanto dovuto al condominio, in modo da non incorrere in sgradite sorprese.

Successivamente al rogito è nell’interesse del venditore fornire all’Amministratore una copia del rogito una dichiarazione di avvenuta stipula in quanto finché l’Amministratore non viene ufficialmente informato del passaggio di proprietà, il venditore è solidale per le spese condominiali non pagate.

In caso infine i condomini abbiamo creato un fondo di accantonamento per futuri interventi di manutenzione, è uso comune far quantificare all’Amministratore l’importo già versato dal venditore.

In assenza di accordi diversi l’acquirente verserà direttamente al venditore tale importo, prassi giustificata dal fatto che sarà lui a fruirne in futuro.

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti