Come sarà il mercato immobiliare nel 2023?

Che tu stia cercando casa, o che tu abbia intenzione di venderla ti starai chiedendo quali siano le previsioni del mercato immobiliare per questo 2023.
A me non piace riempirvi la testa di numeri e percentuali, ma il mio impegno è soprattutto quello di analizzare, semplificare e fare chiarezza in mezzo a tantissimi dati che ogni giorno arrivano da più parti.

Veniamo da un passato piuttosto chiaro, il numero delle compravendite di immobili ha subito un graduale calo fino al 2020… Nel 2021 si è avuto un cenno di ripresa e dopo il covid il mercato è risceso al – 5,6%. Attenzione stiamo parlando del numero di case vendute in Italia, non di aumenti o diminuzioni del prezzo degli immobili che dopo un importante calo degli anni precedenti sommariamente si è mantenuto costante nel 2021/2022.

Dopo la pandemia c’è stato subito un atteggiamento positivo verso il mercato immobiliare. Le case sul mercato erano tante e individuate le nuove esigenze abitative dei clienti (terrazzi e spazi esterni in generale) si decideva di vendere o acquistare facilmente.

Ora questa situazione ha trovato un assestamento. Il numero di case disponibili è diminuito e si respira un clima di incertezza provocato dall’aumento dell’inflazione, dalle difficoltà di accesso ai mutui e dalle ripercussioni della guerra in atto, sui prezzi in generale.

Questo però non significa che non ci sia la voglia di cambiare casa, le intenzioni di acquisto delle famiglie vanno ancora in questa direzione. I prezzi probabilmente rimarranno a breve ancora stabili, la disponibilità di alloggi sarà più contenuta e anche per questo i prezzi reggeranno e in alcuni casi daranno cenni di rispesa.

Esploderà il mercato delle locazioni

Le incertezze prodotte dalla Pandemia, Inflazione e Caro Mutui faranno esplodere il mercato delle locazioni in Italia, nel 2023 si venderanno meno case rispetto al 2022 ma se ne affitteranno molte di più.

Gli affitti nel 2023 godranno di buona salute, si prevede un aumento del numero dei contratti ed anche per alcune zone dei canoni richiesti, la ripresa dei flussi turistici favorisce il trend positivo delle case vacanze.

Secondo l’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico (Fimaa-Confcommercio-Nomisma) nel 2022 si è registrato un incremento del 40% delle compravendite di seconde abitazioni e nel prossimo anno questa tendenza dovrebbe continuare accompagnata da un aumento anche dei valori immobiliari.

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti