Come funziona il Bonus Infissi? Chi può richiederlo?


LA RUBRICA DI FRANCESCA

Come funziona il Bonus Infissi? Chi può richiederlo?

  • by Francesca Lionetti
  • 17 giugno 2021

In questi giorni in cui tutto sembra essersi fermato, possiamo riflettere su come migliorare la nostra casa. Abbiamo il tempo di farlo nel migliore dei modi, con accuratezza e calma, per ripartire alla grande quando questo momento sarà passato. La legge di Bilancio 2020 prevede diversi bonus all’interno del cosiddetto pacchetto ecobonus e oggi vorrei parlare di quello relativo agli infissi.

Innanzitutto va detto che spetta anche per lavori su immobili in affitto e che si tratta di una detrazione dell’Irpef, pari al 50% delle spese totali sostenute, suddivisa in 10 rate annuali di identico importo.

Naturalmente c’è un tetto massimo di spesa che comprende opere murarie e prestazioni professionali ed è di 60 mila euro, mentre per accedere al bonus i lavori e anche l’immobile su cui verranno eseguiti, devono rispettare alcuni requisiti che per chiarezza elencherò di seguito:

  • deve essere una sostituzione o modifica di infissi già esistenti;
  • l’opera deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati;
  • i nuovi infissi devono garantire un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato in tabella 2 del D.M. e deve essere certificato dalla perizia di un tecnico abilitato.
  • l’immobile deve essere già accatastato o in fase di accatastamento al momento della sostituzione;
  • bisogna essere in regola con il pagamento di eventuali tributi;
  • l’immobile deve essere dotato di impianto di riscaldamento.

Parliamo ora degli elementi burocratici: per fruire del bonus infissi 2020, vanno rispettati determinati paletti al momento di effettuare i pagamenti.

State molto attenti ad evidenziare nella causale del versamento il riferimento alla norma (articolo 16-bis del Dpr 917/1986); inserite codice fiscale del beneficiario della detrazione; il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento e il numero e la data della fattura.

Mi auguro di aver chiarito un pochino le dinamiche per richiedere questi bonus e se ancora avete dei dubbi ma volete capire se potete accedere alle detrazioni consultate il testo definitivo della Legge di Bilancio 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30/12/2019.

Alla prossima

Francesca

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti