Oggi, il mio intento è quello di darvi una visione lucida e concreta di quali siano i punti fondamentali per fare una valutazione reale.
Esistono dei canoni riconosciuti e certificati, da cui partire; definire il prezzo di un immobile non può essere vincolato a giudizi soggettivi ed emotivi.
- L’incarico deve essere specifico. Dove per specifico si intende che deve rispondere ad una richiesta particolare e determinata del proprietario.
- Il percorso per redigere l’analisi deve seguire standard di riferimento ufficiali, in modo da garantire un risultato riscontrabile trasparente e preciso.
- L’Agente immobiliare deve essere abilitato e regolarmente iscritto al ruolo per poter accedere a dati ufficiali ed avere la competenza necessaria per analizzare un mercato immobiliare molto complesso come quello odierno
- I dati comparabili devono essere dimostrabili. Non si devono basare quindi su sensazioni soggettive o “sentito dire” ma su fatti certi come ad esempio atti di vendita sottoscritti negli ultimi 6 mesi, nella zona di riferimento.
- Ogni passaggio è riscontrabile; tutti gli step presenti nell’analisi e tutti i dati con cui è stata fatta la valutazione devono essere leggibili in modo chiaro e distinto.
- Il report è riesaminabile. Come se fosse una fotografia in un dato momento storico in un dato luogo, il report deve essere datato e quindi riesaminato dopo un lasso temporale per confrontare i dati con quelli aggiornati di mercato.
Il vostro consulente immobiliare vi da davvero un servizio di qualità?