La prima domanda che le persone si pongono quando cercano casa è: “Quanti mq è l’appartamento?”
Tutti immaginano che sia questo l’elemento fondamentale da sapere e su cui basare tutta la ricerca e la conseguente valutazione economica.
Oggi vorrei provare a fare un po’ di chiarezza: dimostrare quanto invece questo dato sia relativo e poco importante.
Innanzitutto è bene soffermarsi sul fatto che i mq degli appartamenti possono essere misurati in modi diversi, tutti giusti ma confondibili.
Quando i miei clienti iniziano a cercare un nuovo immobile e provano a fare da soli la valutazione, si basano quasi sempre sul costo al mq, cioè quanto costa ogni mq in acquisto.
A questo punto ovviamente è fondamentale calcolare i mq commerciali….
La difficoltà è comprendere che noi compriamo anche i muri interni, i muri esterni, le terrazze, le cantine ed i posti auto ed allora ecco che emergono i primi problemi. Come è diversa una casa di una piccola metratura ma con un terrazzo grande da una casa con la stessa metratura ma senza terrazzi e con una enorme cantina?
Sto estremizzando il concetto ma solo per farvi capire di cosa si parla.
Nella consuetudine esistono tre misuratori di superfici: SEL – SIL – SIN.
Ho rappresentato ognuno di essi con un disegno per farvi capire meglio le differenze:
- SEL superficie esterna lorda: in questo caso quello che viene misurato per determinare la metratura è tutta la superficie comprensiva dei muri interni ed esterni;
- SIL superficie interna lorda: cioè il calcolo della metratura senza le pareti esterne ma solo calcolando i muri interni;
- SIN ovvero il calcolo delle metrature escludendo qualsiasi tipo di muro o più generale la superficie calpestabile.
A questi valori poi andranno aggiunte tutte le pertinenze e gli accessori.
In Italia non esiste una regola che ci obblighi a calcolare la metratura usando un metodo esclusivo e quindi già quando noi poniamo questa domanda all’agente immobiliare la sua risposta potrebbe avere un valore limitato e poco confrontabile.
Di fondamentale importanza è anche capire come può essere diverso il valore prezzo /mq influenzato dall’affaccio, dal piano e da tanti altri elementi; pensate se la casa si affaccia su una chiostrina interna, su un muro o sul Colosseo…
O ancora se siamo al piano terra oppure siamo al piano attico il prezzo al metro quadro di riferimento sarà calcolata nello stesso modo?
Tutto questo per dimostrarvi ancora una volta che valutare un immobile e stabilirne il giusto prezzo di mercato è un esercizio laborioso e complesso…
E’ un po’ troppo semplice allora chiedere di una casa: quanti mq è!?