Quando decidiamo di vendere la nostra casa … o quando decidiamo di acquistarne una nuova veniamo subito catapultati nelle ansie di avere problemi urbanistici o catastali rispetto alle vigenti.
Senza affrontare i grandi problemi che potremo incontrare e di cui discutere in altra sede, oggi voglio parlarvi solo di dimensioni…le dimensioni a cui dobbiamo fare attenzione quando osserviamo gli ambienti e la distribuzione degli spazi dei locali.
Occhio alle diverse situazioni: camere troppo grandi o troppo piccole, altezze dei soffitti, realizzazioni di soppalchi, finestre sproporzionare rispetto dimensioni delle camere….
Ebbene dobbiamo sapere che esistono regole ben precise che disciplinano oggi questi numeri ed anche se in passato abbiamo acquistato la nostra casa senza nessuna difficoltà, oggi per rivendere dobbiamo adeguarci a queste nuove normative in vigore.
Durante il mio sopralluogo degli immobili parlo sempre di un controllo tecnico “ light ceck”.
Serve proprio a questo, con l’ausilio del tecnico presente nel mio team verifichiamo anche queste misure per informare e ove fosse necessario correggere queste situazioni.
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire quali sono le altezze dei soffitti e le misure che i locali devono avere ….
- L’altezza dei soffitti minima indicata nelle abitazioni deve essere 2.70 m
- Il soggiorno e le stanze da letto devono essere dotati di finestre apribili di grandezza proporzionale che permettano l’entrata dell’aria
- La superficie abitabile per ogni abitante della casa deve essere non inferiore ai 14 mq per i primi 4 abitanti dell’appartamento ed ai 10 mq per ciascuno dei successivi.
- Le stanze per essere classificate tali non devono avere una superficie inferiore ai 9 mq e la camera da letto doppia o matrimoniale non può essere inferiore ai 14 mq.
- Anche il soggiorno non può essere inferiore ai 14 mq e se fornito di angolo cottura eventualmente annesso, questo deve essere munito di idoneo impianto di aspirazione ed areazione.
- La cucina deve avere una superficie minima di 4 mq ma per ritenersi cucina abitabile la sua superficie interna non deve essere inferiore ai 9 mq; l’altezza del soffitto non deve essere inferiore a quella degli altri ambienti e quindi 2.70 m
- L’altezza minima dei locali adibiti a bagno e a servizio non deve essere inferiore ai 2.40m
- La grandezza delle finestre di ogni ambiente deve essere proporzionale all’ampiezza delle camere e del loro utilizzo per assicurare la giusta illuminazione ed aereazione
La realizzazione dei soppalchi è sempre ammessa a condizione che:
- La superficie del soppalco, esclusa la scala di accesso, non sia superiore alla metà di quella del locale soppalcato
- Lo spazio sottostante al soppalco abbia una altezza non inferiore ai 2.40m
- Il soppalco abbia almeno un lato completamente aperto e sia munito di parapetto
Spero di avervi dato qualche indicazione e per ogni altro dubbio non esitate a contattarmi