Ci sono tanti buoni motivi per cercare casa a Testaccio, uno tra i quartieri più belli e romani della nostra Capitale. Chi lo conosce bene sa di cosa parlo ma oggi voglio raccontarvi di quanto questa stupenda zona meriti di essere scelta come luogo per vivere.
Basti pensare alle sue origini storiche e al famoso Monte dei Cocci, che dà il nome allo stesso rione (Testae, in latino, vuol dire “cocci”), costruito dagli antichi romani che accumulavano, in un unico luogo, i resti delle anfore con cui commerciavano oli e affini che arrivavano dal porto fluviale.
Di tale memoria storica restano l’Emporio Tiberino, dove affluivano le merci che giungevano a Roma lungo il Tevere e la via Marmorata che ripercorre l’antica via Ostiense lungo le Mura aureliane. Qui venivano depositati, lavorati e venduti i marmi commerciati dai romani.
Respirare aria di storia è solo uno dei buoni motivi per cercare casa a Testaccio. Il quartiere vanta, infatti, alcuni tra i complessi abitativi più belli dal punto di vista architettonico. L’ex Mattatoio ospita, inoltre, il museo di arte contemporanea MACRO, mentre a ridosso della via Ostiense svetta la Piramide Cestia.
Oltre ai buoni motivi per cercare casa a Testaccio, non mancano le curiosità. Non tutti sanno che in questo quartiere è presente la dimora della scrittrice Elsa Morante, mentre nel caratteristico cimitero acattolico è sepolto il poeta inglese del Romanticismo John Keats.
Oggi Testaccio è un quartiere bello da visitare e non solo: decidere di vivere qui è una scelta di chi desidera un luogo carico di storia, di cultura, di arte e di tanta stupenda romanità.
Vi interessa approfondire le bellezze del quartiere Testaccio?
Visitate la mia sezione “Immobili in vendita”, presto potrebbero arrivare nuove offerte dal mercato in questo splendido quartiere.