APE: cosa significa e a cosa serve?

Quando decidiamo di comprare o vendere casa, scopriamo che ci sono tantissimi documenti obbligatori da dover presentare al notaio:

Sapere esattamente da subito quali sono e richiederli in anticipo ci permetterà di arrivare al giorno del rogito in  tranquillità, senza il timore di dover rimandare e posticipare l’atto.

Oggi vorrei parlarvi di uno di questi documenti obbigatori: si scrive APE, si legge Attestato di Prestazione Energetica… e si concretizza nel  documento che fotografa il fabbisogno e le performance energetiche di una casa.

La legge stabilisce che debba essere presentato dalla parte venditrice al momento del preliminare e consegnato alla parte acquirente al momento del rogito notarile.

In realtà già quando decidiamo di mettere in vendita una casa, sarebbe opportuno predisporre tale documentazione;  l’immobile, in affitto o in vendita, deve  essere  provvisto di certificazione ed in ogni  comunicazione pubblicitaria è obbligatorio riportare sia la classe energetica che i valori di riferimento.

Ma cosa vuol dire esattamente APE, cosa misura e a cosa serve?

L’attestato di prestazione energetica è un certificato che deve essere redatto da un tecnico abilitato e che attesta la prestazione, il rendimento e l’efficienza energetica di un immobile. Si concretizza attraverso l’attribuzione di una classe di appartenenza che varia dalla A alla G. Tanto meglio viene isolato l’appartamento e quindi riscaldato, tanto più la classe sarà alta e quindi A +, A; tanto più  la casa sarà da ristrutturare, tanto più probabilmente avremo una classe inferiore, ad  esempio F o G.

Il tecnico abilitato vi consegnerà tale documento che avrà come validità 10 anni.

Attraverso l’APE potrai venire a conoscenza di tutte quelle caratteristiche che incidono concretamente sui costi di gestione, sul comfort e sull’impatto ambientale dell’abitazione: scoprirai quindi sia di quanta energia avrà bisogno nell’arco dell’anno per riscaldare e raffrescare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria, sia quanta anidride carbonica emette.

E non solo: otterrai anche consigli su quali interventi di ristrutturazione o di riqualificazione adottare per rendere la casa energicamente più efficiente.

Facendo i lavori di ristrutturazione e sostituendo infissi, pavimenti o caldaia potrai ottenere un miglioramento di classe e usufruire anche  degli incentivi fiscali stabiliti dalla legge.

Anche per questo motivo vi consiglio di prestare molta attenzione e richiedere la classe di appartenenza quando visitate una casa che desiderate acquistare.

Alla prossima novità in ambito immobiliare…..

Francesca

Compare listings

Confrontare
Chat
Chattiamo
Ciao,
come posso aiutarti