Siamo arrivati a giugno, ormai si respira aria di vacanze…chi già non si è organizzato sta cercando la sua meta estiva,
ma come sarebbe bello avere una casetta tutta nostra?
Il caldo ha iniziato a farsi sentire e abbiamo sempre più bisogno di un posto dove passare qualche ora di relax, magari con i nostri cari in un luogo nuovo e al tempo stesso familiare.
Decidere di comprare una casa in un luogo “del cuore” diventa quindi un’idea più che allettante.
Iniziamo così a progettare l’acquisto di un immobile pronto ad accoglierci per alcuni periodi dell’anno o solo nei weekend, ma ad accompagnare questa idea ci sono anche i tanti dubbi che ne conseguono. Per capire se il nostro è solo un capriccio o un’intuizione geniale basta porsi sei domande essenziali, utili per sciogliere il mistero (e ricorda che un grande agente immobiliare ti potrà sempre aiutare a fare chiarezza dentro te stesso). Io me le sono fatte, prima di comprare la nostra casa al mare e devo dire che mi sono servite per spingermi più serenamente verso quella scelta che ha dato, a me e alla mia famiglia, un posto dove vivere momenti felici e creare ricordi indimenticabili.
Ecco quali:
1. Ti piace veramente la casa che hai trovato?
E’ una buona idea visitare la zona durante la bassa stagione: ti piace lo stesso anche quando le piste da sci sono verdi oppure quando il vento del mare è troppo freddo per passeggiare sulla spiaggia? Se la risposta è positiva sei sulla strada giusta.
2. Quanto spesso pensi di andarci?
Valuta quante volte all’anno prevedi di usare la casa, considera attentamente i tuoi impegni di lavoro e quelli della tua famiglia per valutare quante volte potrai usufruirne nell’arco di un anno.
3. Hai parlato con la gente del luogo?
Trascorri del tempo parlando con i vicini e frequentando i negozi intorno; così potrai scoprire cosa pensano del posto e quali difficoltà incontrano risiedendovi.
4. Potesti affittare facilmente la tua casa se ce ne fosse bisogno?
Affittare la casa quando non la puoi usare, ti porta a fare alcune considerazioni: le regole di condominio permettono l’affitto? Quali potenziali affittuari potrebbero essere interessati? Quali canoni si possono applicare?
5. E le tasse?
La tassazione per una seconda casa è decisamente più elevata di quella prevista per gli immobili principali. Parla con il tuo commercialista per valutare le implicazioni relative al tuo scaglione di reddito anche nell’ipotesi di affitto.
6. Qual è il costo di mantenimento dell’immobile?
Calcola il vero costo di mantenimento della tua casa, incluse le spese di gestione della proprietà quando tu non ci stai abitando.
Spero di avervi dato degli spunti su cui riflette, ma nel caso vi vengano in mente altri dubbi, o non sapete che risposte dare, chiamatemi: ne potremo parlare assieme.
Buona estate!
Francesca