Tutti noi almeno una volta guardando un film, abbiamo sognato o immaginato di vivere in una casa da sogno, all’interno di capolavori di architettura e con scenari mozzafiato.
Oggi vi parlerò delle case utilizzate sui set cinematografici delle fiction più famose del cinema italiano e internazionale. Dopo il successo dei film, di colpo hanno raggiunto prezzi esorbitanti, con alcune aste che hanno raggiunto perfino valori oltre i 200m di dollari.
Talvolta si tratta di architetture costruite appositamente per girare le pellicole. Alle volte, invece, sono i registi a scegliere straordinarie costruzioni già esistenti per fare da sfondo alle loro sceneggiature.
Ecco le 5 case che ci hanno fatto sognare…
La casa del bambino di “Mamma ho perso l’aereo”, Kevin McCallister, é in assoluto una delle case più famose dei film. Nel film l’abitazione di Winnetka mostrava tutta la sua ampiezza: 400 metri quadrati, tre piani e 14 stanze. Era il fortino di Kevin e, come abbiamo visto tutti, un’abitazione a prova di ladro!
Altrettanto maestosa é la casa del film “Il Padrino”. Situata a New York, sulla Longfellow Avenue e vanta la bellezza di otto camere da letto, tre bagni, un ampio giardino e un pub inglese nel seminterrato.
Nel 2012 é stata venduta per un importo di 1,7 milioni.
Indimenticabile anche l’attico in Piazza del Colosseo di Jep Gambardella, protagonista del premio Oscar di Sorrentino, “La grande bellezza”. Dal terrazzo dell’abitazione situata nel quartiere Celio, lo sguardo si perde come in un romantico dipinto sulle costruzioni monumentali di Anfiteatro Flavio, Fori Imperiali e Circo Massimo.
La famosa villa di “Via Col Vento” costruita appositamente per il film, situata all’interno dei Culver Studios.
Nel 1950 la struttura fu venduta con il progetto di farne un parco divertimenti che non ebbe, però, esito positivo. A partire dal 1960, fu usata come set di film western ed infine smantellata.
Ampia, con la spiaggia a due passi e con una vista mare da mozzare il fiato. La casa del “Commissario Montalbano” esiste davvero e apre anche le sue porte. Il paese dove sorge realmente é Punta Secca, frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa. Fuori dal set, é uno dei bed & breakfast più gettonati dell’intera zona per un semplice motivo: oltre alla vista meravigliosa, é presa d’assalto dai tantissimi fan delle serie televisiva!